Aree Funzionali

La Soprintendenza è organizzata in sette aree funzionali, rivolte a settori specifici dell’attività di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.

Questa articolazione nasce per supportare il Soprintendente nell’esercizio della tutela con tutte le competenze tecnico-scientifiche e amministrative necessarie per la gestione di una struttura che opera in numerosi ambiti disciplinari.

Per ciascuna area funzionale, il Soprintendente individua un Responsabile d’Area Funzionale (R.A.F.) che svolge attività di coordinamento e di indirizzo. I R.A.F. sono designati sulla base di un’apposita procedura selettiva.

I compiti e le funzioni dei responsabili delle aree funzionali sono stati definiti dalla Circolare n. 22 del 26 aprile 2017, emanata dalla Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio.

I – ORGANIZZAZIONE E  FUNZIONAMENTO

(Rif. Direzione generale Organizzazione: Servizio I – Organizzazione e funzionamento)

Responsabile d’Area: dott. Carmine Ardolino

Email: carmine.ardolino@cultura.gov.it

Competenze
♦ Affari generali, contenzioso, programmazione triennale ed elenco annuale lavori pubblici
♦ Acquisto di beni e servizi
♦ Gestione della sede e delle eventuali sedi distaccate
♦ Ufficiale rogante per gli atti di natura pubblica
♦ Amministrazione e controllo dei beni in consegna
♦ Predispone testi di accordi e convenzioni con i proprietari di beni culturali oggetto di interventi conservativi
♦ Cura per quanto di competenza le istruttorie relative alla concessione dell’uso dei beni culturali in consegna al Ministero ai sensi degli articoli 106 e 107 del Codice dei beni culturali e del  paesaggio
♦ È il referente per la parte giuridico-amministrativa

II – PATRIMONIO ARCHEOLOGICO

(Rif. Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio: Servizio II – Scavi e tutela del patrimonio archeologico ; Servizio IV – Circolazione)

Responsabile d’Area: dott. Mario Cesarano

Email: mario.cesarano@cultura.gov.it

Competenze
♦ Assicura il coordinamento dell’attività istruttoria dei funzionari competenti per territorio in materia di tutela del patrimonio archeologico
♦ Coordina l’autorizzazione per l’esecuzione di opere e lavori di qualunque genere sui beni culturali archeologici
♦ Autorizza l’occupazione temporanea di immobili e aree per l’esecuzione di scavi archeologici
♦ Coordina le proposte di verifica o di dichiarazione di interesse culturale dei beni archeologici da sottoporre alla Commissione regionale per il patrimonio culturale
♦ Si occupa dell’imposizione ai proprietari, possessori o detentori di beni culturali degli interventi necessari per assicurarne la conservazione

III – PATRIMONIO DEMOANTROPOLOGICO

(Tutela del patrimonio demoetnoantropologico e immateriale; Servizio IV – Circolazione)

Responsabile d’Area: arch. Marco de Napoli

Email: marco.denapoli@cultura.gov.it

Competenze
♦ Coordina l’attività istruttoria dei funzionari competenti per territorio in materia di tutela del patrimonio demoetnoantropologico e immateriale in particolare per:
♦ Autorizzazione esecuzione di opere e lavori di qualunque genere sui beni culturali demoetnoantropologici
♦ Proposte di verifica o dichiarazione di interesse culturale dei beni demoetnoantropologici da sottoporre alla Commissione regionale per il patrimonio culturale
♦ Imposizione ai proprietari, possessori o detentori di beni culturali degli interventi necessari per assicurarne la conservazione

IV – PATRIMONIO ARCHITETTONICO

(Rif. Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio: Servizio III – Tutela del patrimonio storico, artistico e architettonico; Servizio IV – Circolazione. Direzione generale Arte e architettura contemporanee e periferie urbane)

Responsabile d’Area: Arch. Brunella Como

Email: brunella.como@cultura.gov.it

Competenze
♦ Coordina l’attività istruttoria dei funzionari competenti per territorio in materia di tutela del patrimonio architettonico, in particolare per:
♦ Autorizzazione esecuzione di opere e lavori di qualunque genere sui beni culturali architettonici
♦ Occupazione temporanea di immobili e aree per l’esecuzione di lavori di qualunque genere sui beni culturali
♦ Proposte di verifica o dichiarazione di interesse culturale dei beni architettonici da sottoporre alla Commissione regionale per il patrimonio culturale
♦ tutela del decoro dei beni culturali
♦ Imposizione ai proprietari, possessori o detentori di beni culturali degli interventi necessari per assicurarne la conservazione
♦ Autorizzazioni al distacco di affreschi, stemmi, graffiti, lapidi

V – PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO

(Rif. Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio: Servizio III Tutela del patrimonio storico, artistico e architettonico; Servizio IV – Circolazione)

Responsabile d’Area: dott.ssa Marianna Merolle

Email: marianna.merolle@cultura.gov.it

Competenze
♦ Assicura il coordinamento dell’attività istruttoria dei funzionari competenti per territorio in materia di patrimonio storico artistico
♦ Autorizzazione per l’esecuzione di opere e lavori di qualunque genere sui beni culturali storico artistici, fatta eccezione per i beni mobili dei musei assegnati ai poli museali regionali e agli istituti dotati di autonomia speciale
♦ proposte di verifica o dichiarazione di interesse culturale dei beni storico artistici da sottoporre alla commissione regionale
♦ Imposizione ai proprietari, possessori o detentori di beni culturali degli interventi necessari per assicurarne la conservazione
♦ Autorizzazioni al distacco di affreschi, stemmi, graffiti, lapidi

VI – PAESAGGIO

(Rif. Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio: Servizio V – Tutela del paesaggio)

Responsabile d’Area: arch. Valeria Fusco

Email: valeria.fusco@cultura.gov.it

Competenze
♦ Assicura il coordinamento dell’attività istruttoria dei funzionari competenti per territorio in materia di tutela paesaggistica in particolare per:
♦ Attività di tutela del paesaggio, curandone l’omogeneità
♦ Procedure di valutazione di impatto ambientale (VIA) e di valutazione ambientale strategica (VAS) per i progetti o piani ricadenti nell’ambito territoriale di competenza
♦ Pareri espressi dai funzionari competenti per territorio nelle conferenze di servizi
♦ Lavori di copianificazione paesaggistica in accordo col Segretariato regionale e la Direzione generale

VII – EDUCAZIONE E RICERCA

(Rif. Direzione generale Educazione e ricerca Servizio I – Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio: Servizio III – Tutela del patrimonio storico, artistico e architettonico)

Responsabile d’Area: dott.ssa Maria Luisa Tardugno

Email: marialuisa.tardugno@cultura.gov.it

Competenze
♦ Coordina e raccoglie i dati sulle attività di ricerca della Soprintendenza sui beni culturali e paesaggistici
♦ Coordina e raccoglie per la Soprintendenza le proposte di formazione per il personale interno e di educazione al patrimonio per il pubblico esterno nel territorio di competenza da inviare alla Direzione generale Educazione e ricerca
♦ Coordina le attività formative autorizzate dalla Direzione generale Educazione e ricerca e cura le procedure per i tirocini
♦ Cura le iniziative con l’esterno volte all’interazione tra mondo della scuola e Soprintendenza