Soprintendenza ABAP dell'Area Metropolitana di Napoli

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER L'AREA METROPOLITANA DI NAPOLI

Firma dell’Accordo quadro tra la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli e il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per la conoscenza, lo scavo, il restauro e la valorizzazione della tomba del Cerbero a Giugliano

11 giugno 2025 – ore 15:00 Sala Conferenze – Palazzo Reale di Napoli, Piazza Trieste e Trento – Napoli.

Data:
10 Giugno 2025

Firma dell’Accordo quadro tra la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli e il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per la conoscenza, lo scavo, il restauro e la valorizzazione della tomba del Cerbero a Giugliano

11 giugno 2025 – ore 15:00 Sala Conferenze – Palazzo Reale di Napoli, Piazza Trieste e Trento – Napoli.

Mercoledì 11 giugno 2025, alle ore 15.00, nella Sala Conferenze della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, presso Palazzo Reale, si terrà una conferenza stampa in occasione della firma dell’Accordo quadro tra la Soprintendenza e il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Saranno presenti Mariano Nuzzo, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, Matteo Lorito, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Maria Rosaria Santangelo, Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Ateneo federiciano, e Renata Picone, Ordinario di Restauro dell’Architettura, Presidente della Società Italiana per il Restauro dell’Architettura (SIRA) e responsabile scientifico dell’accordo.

Sarà l’occasione per illustrare la ricerca in corso tra la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per l’Area metropolitana di Napoli e il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II: il Soprintendente Mariano Nuzzo illustrerà la scoperta della Tomba del Cerbero e gli scenari attesi dall’accordo di collaborazione scientifica e la professoressa Renata Picone, responsabile scientifico dell’accordo quadro per il Dipartimento di Architettura, sintetizzerà i primi esiti della ricerca per la conoscenza, il restauro e la valorizzazione della Tomba del Cerbero.

L’intesa rientra in una consolidata collaborazione tra le due istituzioni e mira a promuovere la conoscenza, la tutela e la valorizzazione della Tomba del Cerbero, scoperta a Giugliano in Campania, nell’ottobre 2023, durante attività di archeologia preventiva nell’area dell’antica Liternum. Si tratta di una camera sepolcrale di straordinario valore storico e artistico, decorata con grande ricchezza, che rappresenta una testimonianza rilevante del patrimonio archeologico campano, mai indagata in precedenza.

L’accordo costituisce il quadro istituzionale entro cui sviluppare attività congiunte di ricerca scientifica, rilievo, diagnostica avanzata finalizzata al restauro conservativo, alla valorizzazione e al miglioramento dell’accessibilità della Tomba del Cerbero e del suo contesto prossimo. Particolare attenzione sarà rivolta all’analisi dello stato di fatto e di conservazione del monumento, all’elaborazione di strategie metodologiche per l’intervento, e alla definizione di percorsi di valorizzazione capaci di restituire al pubblico un bene culturale fruibile, accessibile e integrato nel contesto paesaggistico di riferimento.

  • Gruppo di lavoro della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli:

Mariano Nuzzo – Soprintendente

Simona Formola – funzionario archeologo e R.U.P.

Filomena Russo Del Prete – Direttore dei lavori e coordinatore alla progettazione

Luca Di Franco – Capo Area Settore Archeologia – Supporto al R.U.P.

Palma Maria Recchia – Direttore operativo Restauro storico-artistico

Gianluca Pironti – Archeologo, Direttore operativo

Carlo Leggieri – Direttore di cantiere

  • Referenti SABAP per la convenzione

Simona Formola – Responsabile scientifico

Serena Borea – Capo Area Settore Architettura

Sonia Colandrea – Funzionario responsabile ufficio rapporti e accordi istituzionali

  • Gruppo di lavoro del Dipartimento di Architettura – Università degli Studi di Napoli Federico II:

Renata Picone – Responsabile scientifico, Ordinario di Restauro dell’Architettura

Luigi Veronese – Architetto, Ricercatore di Restauro dell’Architettura

Luigi Cappelli – Architetto, Ricercatore di Restauro dell’Architettura

Ersilia Fiore – Architetto, Assegnista di Ricerca

Sara Iaccarino – Architetto, Assegnista di Ricerca

Progetto di fattibilità tecnico ed economica, progettazione esecutiva, coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione:

Ciro Buono – Progettista

Fabiano Ferrucci – Restauratore

con la collaborazione di Francesco Aloi e Roberta di Vico

Ultimo aggiornamento

10 Giugno 2025, 19:19