“Guadagnare il Paradiso” Storia e archeologia del pellegrinaggio cristiano | 22-23 maggio 2025
Cimitile e Santa Maria Capua Vetere ospitano il convegno internazionale di studi “Guadagnare il Paradiso”Storia e archeologia del pellegrinaggio cristiano | 22-23 maggio 2025 Due giornate di studi, tre sessioni tematiche, oltre trenta interventi di accademici e ricercatori provenienti da università e istituzioni italiane e internazionali: è il programma del Convegno internazionale di studi “Guadagnare il Paradiso.
Data:
21 Maggio 2025

Cimitile e Santa Maria Capua Vetere ospitano il convegno internazionale di studi “Guadagnare il Paradiso”
Storia e archeologia del pellegrinaggio cristiano | 22-23 maggio 2025
Due giornate di studi, tre sessioni tematiche, oltre trenta interventi di accademici e ricercatori provenienti da università e istituzioni italiane e internazionali: è il programma del Convegno internazionale di studi “Guadagnare il Paradiso. Storia e archeologia del pellegrinaggio cristiano”, che si terrà il 22 e 23 maggio 2025 tra il Complesso basilicale di Cimitile e la sede dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” a Santa Maria Capua Vetere.
Promosso da Carlo Ebanista e Marcello Rotili nell’ambito di una lunga serie di convegni dedicati allo studio delle tradizioni cristiane tra antichità e medioevo, l’appuntamento di quest’anno concentra l’attenzione sulle dinamiche storiche, culturali, liturgiche e materiali del pellegrinaggio in età cristiana, con un particolare focus sul santuario martiriale di Cimitile e sulle trasformazioni dell’esperienza pellegrina da Occidente a Oriente.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione tra:
Comune di Cimitile, Parrocchia di S. Felice, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università del Molise, Diocesi di Nola, con il patrocinio di:
Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti in Napoli, CSL – Centro Studi Longobardi, Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, Società degli Archeologi Medievisti Italiani, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli.
Tra i temi affrontati: i culti dei santi nei percorsi devozionali, i reperti e le strutture materiali legate ai santuari, il pellegrinaggio come fenomeno sociale e spirituale in evoluzione, la rappresentazione iconografica e letteraria del viaggio di fede.
I lavori si apriranno giovedì 22 maggio alle ore 9.30 presso il Complesso basilicale di Cimitile con i saluti istituzionali di rappresentanti di enti ecclesiastici, accademici e scientifici, tra cui Mariano Nuzzo (Soprintendente ABAP per l’Area Metropolitana di Napoli), Pasquale Iacobone (Pontificia Commissione di Archeologia Sacra), Filomena Balletta (sindaca di Cimitile) e Giuliana Fiorentino (Università del Molise).


Ultimo aggiornamento
21 Maggio 2025, 14:23