Categoria: Attività
Pagina 1 di 4

5 Dicembre 2023

Firma del protocollo d’intesa per la tutela del Patrimonio Archeologico e Paesaggistico nell’area di Torre Annunziata

Il 6 dicembre alle ore 10,30 presso gli uffici della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, avrà luogo la firma del Protocollo d'Intesa tra la Procura della Repubblica di Torre Annunziata. L'obiettivo è la salvaguardia dell'eccezionale patrimonio culturale del Tribunale di Torre Annunziata e il contrasto alle attività criminali nell'area dei comuni della provincia di Napoli ubicati nel suddetto circondario che mettono in pericolo il predetto patrimonio.

Categorie

Eventi
21 Ottobre 2023

La Soprintendenza per l’Area Metropolitana di Napoli sigla un protocollo d’intesa per la conoscenza e valorizzazione della Piana Campana

Verrà siglato lunedì 23 ottobre all’interno della splendida cornice di Palazzo Reale a Napoli, l’Accordo di collaborazione scientifica tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli e Dipartimento di Architettura della Federico II, dal titolo “Conoscenza e valorizzazione del patrimonio architettonico, archeologico e paesaggistico della Piana Campana”.

5 Settembre 2023

Piano di uguaglianza di genere

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli rende pubblico il suo Piano di uguaglianza di genere rimarcando il l’impegno contro ogni forma di disuguaglianza di genere, culturale, linguistica, religiosa, relativa all’orientamento sessuale, alla disabilità e alla situazione socio-economica.

11 Agosto 2023

Archeologia: l’Anfiteatro di Nola tornerà accessibile, Nuzzo “Nuovi scavi nell’area”

La Soprintendenza per l’area metropolitana di Napoli ha intrapreso nuove attività di scavo e messa in sicurezza dell’area archeologica. I nuovi scavi rappresentano il primo intervento di un nuovo progetto che punta a recuperare l’intero anfiteatro e rendere fruibile al pubblico l’area che comprende anche le mura. Il personale della Soprintendenza non esclude che possano venire alla luce altre scoperte. I lavori in corso restituiranno all’area l’antico aspetto con la rimozione delle strutture contemporanee che hanno ricoperto il sito.