Educazione e ricerca

Tra i compiti istituzionali della Soprintendenza ve ne sono alcuni che rientrano nell’area funzionale Educazione e ricerca. Possiamo raggruppare queste attività in tre macroambiti:

  • inventariazione e catalogazione del patrimonio culturale mobile e immobile del territorio di propria competenza, ovvero dei beni archeologici, architettonici e paesaggistici, storico artistici e demoetnoantropologici. Queste attività vengono condotte, secondo gli standard definiti dall’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione (ICCD), sulla piattaforma SIGECweb (Sistema Informativo Generale del Catalogo), che gestisce l’intero flusso della catalogazione
  • ricerca sui beni culturali e paesaggistici. Si tratta di attività trasversali, in generale propedeutiche o comunque strettamente integrate alle attività di restauro e di tutela e svolte spesso in collaborazione con università ed enti di ricerca.
  • attività educative e divulgative. In questo ambito rientrano progetti e attività didattiche con le scuole e corsi formativi per insegnanti, nonché l’attivazione sistematica, regolata da convenzioni con diverse università, di tirocini formativi curriculari di studenti e specializzandi. I tirocini interessano tutti gli ambiti di attività della Soprintendenza.

Ispettori Onorari

L’area funzionale Educazione e ricerca può avvalersi del supporto di ispettori onorari, nominati a seguito dell’accertamento da parte della Soprintendenza dei requisiti posseduti.

Procedimento di nomina ed elenchi.

Concessioni di scavo

Le attività di ricerca archeologica sono riservate al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che può affidarle in concessione ad altri soggetti pubblici o privati (articoli 88 e 89 del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.).

Le modalità per la richiesta di concessione sono state recentemente aggiornate come indicato nella Circolare 4 – 2019 “Concessione di ricerche e scavi archeologici (D.Lgs. 22.01.2004, n. 42, artt. 88-89). Atto di indirizzo in relazione alle richieste di concessioni di scavo e di ricerca”

Ulteriori chiarimenti e precisazioni tecniche sono forniti dalla Circolare 7 – 2019 “Circolare 4 – 2019 recante atto di indirizzo in materia di concessione di ricerche e scavi archeologici (D.Lgs. 22.01.2004, n. 42, artt. 88-89). Chiarimenti e precisazioni”.

Le indicazioni procedurali e i relativi moduli da compilare sono reperibili sul sito dell’Istituto Centrale per l’Archeologia 

Per il servizio educativo contattare:

Responsabile: dott.ssa Maria Luisa Tardugno

e-mail: marialuisa.tardugno@cultura.gov.it

Ultimo aggiornamento

22 Ottobre 2024, 11:43