Soprintendenza ABAP dell'Area Metropolitana di Napoli

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER L'AREA METROPOLITANA DI NAPOLI

“Ricostruzioni postbelliche. Esempi e modelli nell’epoca della fragilità” – Palazzo Reale di Napoli – Sala Conferenze | 16 maggio 2025, ore 9.30 – 17.30

“Ricostruzioni postbelliche. Esempi e modelli nell’epoca della fragilità” – Palazzo Reale di Napoli – Sala Conferenze | 16 maggio 2025, ore 9.

Data:
14 Maggio 2025

“Ricostruzioni postbelliche. Esempi e modelli nell’epoca della fragilità” – Palazzo Reale di Napoli – Sala Conferenze | 16 maggio 2025, ore 9.30 – 17.30

“Ricostruzioni postbelliche. Esempi e modelli nell’epoca della fragilità” – Palazzo Reale di Napoli – Sala Conferenze | 16 maggio 2025, ore 9.30 – 17.30.

Nel cuore del programma di Campania Architettura 2025, il convegno “Ricostruzioni postbelliche. Esempi e modelli nell’epoca della fragilità”, a cura di Alberto Ferlenga, propone una riflessione profonda e attuale su un tema che torna drammaticamente al centro del dibattito contemporaneo: quello della ricostruzione dopo la distruzione.

In un’epoca segnata da nuove guerre e da eventi devastanti, il convegno intende riportare l’attenzione su un patrimonio di idee, soluzioni e approcci – sviluppatisi soprattutto in Italia nel secondo dopoguerra – che hanno rappresentato per decenni un modello internazionale. Dalla ricostruzione urbana al restauro “dov’era com’era”, fino al dialogo tra l’antico e l’architettura contemporanea, l’Italia ha costruito una tradizione progettuale che oggi, di fronte a scenari economici, politici e ambientali profondamente mutati, merita di essere riscoperta e attualizzata.

Il convegno si propone non solo come occasione di rilettura storica, ma soprattutto come stimolo per nuove prospettive operative, in cui la ricerca e l’interdisciplinarità diventino strumenti centrali per affrontare la fragilità del presente.

PROGRAMMA

Ore 9.30 | Saluti istituzionali

  • Luigi La Rocca – Capo Dipartimento ABAP MiC
  • Bruno Discepolo – Assessore al Governo del Territorio Regione Campania
  • Lorenzo Capobianco – Presidente Ordine Architetti PPC di Napoli e Provincia
  • Paola Ricciardi – Dirigente delegato Palazzo Reale di Napoli
  • Uberto Siola – Presidente Fondazione Internazionale per gli Alti Studi di Architettura

Ore 10.00 | Introduzione

  • Mariano Nuzzo – Soprintendente ABAP per l’Area Metropolitana di Napoli
  • Rosalia D’Apice – Delegata per la Soprintendenza ABAP Napoli

Ore 10.30 | Lectio introduttiva

  • Alberto Ferlenga – Esempi e modelli nell’epoca della fragilità

Ore 11.00 | Relazioni mattina

  • Giacomo Calandra di Roccolino – La lunga ricostruzione tedesca
  • Paola Zanotto – Inghilterra: ricostruzione e futuro
  • Filippo De Dominicis – Grecia, il ruolo di Doxiadis nella ricostruzione post-bellica
  • Fernanda De Maio – L’arte come strumento di ricostruzione e di memoria
  • Andrea Iorio – Ricostruzioni in Italia dopo la prima Guerra
  • Alessia Macchiavello – La ricostruzione in Ucraina. Dalla valutazione dei danni alle strategie di ripresa

Ore 13.30 | Break

Ore 14.30 | Relazioni pomeriggio

  • Marco Biraghi – L’architettura della Ricostruzione in Italia
  • Monica Centanni – Monumenti in guerra
  • Lilia Pagano – La ricostruzione post-bellica a Napoli
  • Paolo Giordano – Demolizioni, ricostruzioni e restauri. Effetti collaterali nella Napoli postbellica
  • Marco Bertozzi – Cinema e ricostruzione in Italia

Ore 17.00 | Dibattito conclusivo
Coordinato da Federica Visconti e Brunella Como

L’evento si svolgerà presso la Sala Conferenze del Palazzo Reale di Napoli e sarà trasmesso in diretta sui canali ufficiali della Soprintendenza ABAP per l’area metropolitana di Napoli.

La partecipazione in presenza darà diritto a 6 crediti formativi professionali (CFP) per gli architetti.

Il progetto è realizzato con il contributo della Regione Campania, Direzione generale per il Governo del Territorio, ai sensi della LR 19/2019 per la concessione di contributi finalizzati alla promozione della qualità dell’architettura.

Ultimo aggiornamento

14 Maggio 2025, 08:52