Giornata del mare – Aree Archeologiche Sommerse tra Bacoli e Pozzuoli
Martedì 11 Aprile 2023, in occasione della Giornata Nazionale del Mare il Ministro della Cultura - Gennaro Sangiuliano - ed il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare - Nello Musumeci - visiteranno le aree archeologiche sommerse tra Bacoli e Pozzuoli accompagnati dal Soprintendente ABAP per l'Area Metropolitana di Napoli - Mariano Nuzzo - e il Direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei - Fabio Pagano.
Data:
7 Aprile 2023

Martedì 11 Aprile 2023 in occasione della Giornata nazionale del mare e della cultura marinara, il Ministro della Cultura – Gennaro Sangiuliano – ed il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare – Nello Musumeci – visiteranno le aree archeologiche sommerse tra Bacoli e Pozzuoli accompagnati dal Soprintendente ABAP per l’Area Metropolitana di Napoli – Mariano Nuzzo – e il Direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei – Fabio Pagano.
La Giornata Nazionale del mare e della cultura marinara
Istituita nel 2017, la “Giornata del mare” ha l’obiettivo di trasmettere in particolar modo alle nuove generazioni, e non solo, una cultura che vede la tutela e la difesa del Mare tra gli elementi fondanti di una cittadinanza capace di dare senso e applicazione ai principi dell’art. 9 della Costituzione.
Costituzione Italiana
Art. 9
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Tutela l’ambiente, la biodiversita’ e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni.
La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.
Foto locandina: © Stefano Vassallo | © Michele Stefanile
Programma della Giornata di Martedì 11 aprile 2023
- Ore 10,00 – 11,00: Partenza in barca da Baia, Molo Sud e visita del Parco Sommerso di Baia (Ninfeo di Punta dell’Epitaffio, Mosaici, Villa a Protiro e Terme del Lacus);
- Ore 11,00 – 12,00: Trasferimento al Vicus Lartidianus presso la Ripa Puteolana e discoprimento degli altari nabatei di Dusares sommersi ancora “in situ”;
- Ore 12,00 – 12,30: Conferenza stampa presso le Terme di Baia;
- Ore 12,30 – 13,30: Coffee break.
Imbarcazioni disponibili dotate di vetri trasparenti per la visione del fondale:
- Cymba (48 posti), Iris (40 posti), Nemo (12 posti), Motovedetta e gommoni Nucleo Sub CC Napoli;
Elenco delle istituzioni presenti

Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale

Nucleo Carabinieri Sub di Napoli
- Prefettura di Napoli
- Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
- Direzione Generale Musei
- Soprintendenza Nazionale Patrimonio Subacqueo
- Istituto Centrale per il Restauro
- Segretariato Regionale MiC per la Campania
- Regione Campania
- Città Metropolitana di Napoli
- Procura di Napoli
- Procura Torre Annunziata
- Questura di Napoli
- Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
- Scuola Superiore Meridionale
- Comune di Pozzuoli
- Comune di Bacoli
- Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei
- Guardia di Finanza Comando Interregionale Italia Meridionale
- Guardia di Finanza Comando Regionale
- Guardia di Finanza Comando Provinciale
- Comando Interregionale dei Carabinieri Ogaden
- Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
- Comando Legione Carabinieri Campania
- Comando Provinciale Carabinieri di Napoli
- Legione Carabinieri Campania Ufficio OAIO
- Nucleo Carabinieri Subacquei di Napoli
- Direzione Marittima della Campania, Guardia Costiera di Napoli
- Ufficio Circondariale Marittimo di Pozzuoli- Ufficio Locale Marittimo di Baia
Ultimo aggiornamento
7 Aprile 2023, 16:55