RIMANDATO Firma del Protocollo d’intesa tra Procura di Napoli e Soprintendenza
Informiamo che la firma del protocollo con la Procura di Napoli prevista per lunedì 23 dicembre è posticipata per sopraggiunti impegni.
Informiamo che la firma del protocollo con la Procura di Napoli prevista per lunedì 23 dicembre è posticipata per sopraggiunti impegni.
Massimo Stanzione, la Presentazione della Vergine al Tempio nella chiesa dell’Annunziata di Giugliano in Campania Restauro e riscoperta di un’opera degli esordi.
Presentazione dell’accordo quadro tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli e il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno, con un focus sui primi esiti della ricerca applicata al sito del Rione Terra.
Si è svolta oggi, presso la Sala “Giovanni Carbonara” della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli a Palazzo Reale, la cerimonia di conferimento della carica di Ispettore Onorario a 12 personalità che si sono distinte per il loro impegno e contributo alla tutela e salvaguardia del patrimonio culturale e paesaggistico dell’area metropolitana di Napoli.
L’Associazione Culturale Terre di Campania APS ha svelato i vincitori dell’XI edizione del Premio Terre di Campania , prestigioso riconoscimento dedicato alle eccellenze che si distinguono nella valorizzazione e nel progresso della regione.
Lunedì 2 dicembre 2024, alle ore 16:30, la Sala “Giovanni Carbonara” del Palazzo Reale di Napoli ospiterà l’evento “Il Colore dell’Architettura” , un incontro/dibattito dedicato alle sfide e alle opportunità legate al restauro nel centro storico della città partenopea, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Il 27 novembre 2024, alle ore 16:30, presso la sede comunale del Castello Baronale di Acerra, si terrà la cerimonia di firma del Protocollo d’Intesa tra il Comune di Acerra e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli.
La Regione Campania, la Soprintendenza ABAP per l’area metropolitana di Napoli, la Soprintendenza ABAP per le province di Caserta e Benevento, la Soprintendenza ABAP per le province di Salerno e Avellino uniscono le forze per un progetto innovativo di tutela e valorizzazione del patrimonio paesaggistico e agricolo campano.
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli ha organizzato il convegno “Paesaggi restituiti: L’esempio dell’ecomostro di Alimuri a dieci anni dalla sua demolizione”, che si è tenuto sabato 30 novembre 2024 presso la Sala delle Colonne dell’Istituto SS.
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli ha organizzato la giornata di studi intitolata “Puteoli e il suo territorio: progetti di ricerca e attività di tutela” che si è tenuta lunedì 18 novembre 2024 presso la Sala Carbonara del Palazzo Reale di Napoli.