Isola d’Isca
L’Isola d’Isca, situata di fronte al fiordo di Crapolla nel comune di Massa Lubrense, rappresenta un sito di notevole interesse archeologico e storico.
L’Isola d’Isca, situata di fronte al fiordo di Crapolla nel comune di Massa Lubrense, rappresenta un sito di notevole interesse archeologico e storico. Le sue strutture sono state studiate attentamente da Paolino Mingazzini nel 1946, il quale ha individuato diverse evidenze risalenti all’epoca romana. Tra queste, vi sono cisterne, vani murati e ninfei, che testimoniano un utilizzo residenziale o di svago legato alla villa marittima adiacente. La presenza di una scala scolpita nella roccia che collega l’isola al mare suggerisce una connessione funzionale con il contesto costiero.
È ipotizzabile che l’Isola d’Isca abbia fatto parte di una scenografica pars maritima, una sorta di spazio di lusso e svago vicino alla residenza principale situata nel vicino fiordo di Crapolla.

Nella seconda metà del ‘900, l’isola è diventata nota per il suo indissolubile legame con il grande Eduardo De Filippo, celebre drammaturgo che l’ha posseduta per molti anni, amandola come il suo incantevole “buen retiro”.




Dove si trova
Massa Lubrense NA – 80061 – Isola d’Isca
Ultimo aggiornamento
27 Maggio 2024, 15:15