Protocollo d’intesa per la valorizzazione del patrimonio culturale di Sant’Antonio Abate e del sito archeologico di “Villa Cuomo”
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, il Parco Archeologico di Pompei, il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e il Comune di Sant’Antonio Abate hanno approvato il protocollo d’intesa per la valorizzazione del patrimonio culturale cittadino e, in particolare, del sito archeologico denominato “Villa Cuomo”, in località Casa Salese.
Data:
21 Giugno 2023

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, il Parco Archeologico di Pompei, il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e il Comune di Sant’Antonio Abate hanno approvato il protocollo d’intesa per la valorizzazione del patrimonio culturale cittadino e, in particolare, del sito archeologico denominato “Villa Cuomo”, in località Casa Salese.
Il provvedimento avrà durata tre anni e potrà essere rinnovato previo accordo tra le parti.
Il territorio comunale di Sant’Antonio Abate è ricco di beni culturali e paesaggistici comprendenti siti archeologici, edifici, monumenti e sentieri storici di collegamento con il Castello di Lettere tutelati ai sensi degli art. 10 e 12 del D.Lgs. 42/2004 (cd. Codice dei Beni Culturali).
Obiettivo del protocollo d’intesa è quello di definire le linee guida indirizzate a condividere e snellire l’iter procedurale relativo alla valorizzazione del territorio comunale di Sant’Antonio Abate attraverso un percorso condiviso tra l’Ente Comunale, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, il Parco Archeologico di Pompei, il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Ultimo aggiornamento
26 Luglio 2023, 14:11