Weekend d’autunno 2025
Da ottobre a dicembre itinerari inediti e aperture straordinarie tra archeologia, natura e paesaggio.
Da ottobre a dicembre itinerari inediti e aperture straordinarie tra archeologia, natura e paesaggio.
Un autunno fitto di eventi, nei siti della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, sta per iniziare: itinerari e luoghi della cultura solitamente chiusi al pubblico saranno visitabili gratuitamente, con un calendario che sarà reso noto a breve.
Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025. Scopri il programma.
Mercoledì 25 giugno 2025 – ore 17.00, Sala Conferenze del Palazzo Reale di Napoli.
Ercolano, 9 giugno 2025 – ore 15.30, Villa Campolieto.
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Napoli partecipa al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara, uno degli appuntamenti più autorevoli e attesi per il mondo del patrimonio culturale, in programma dal 14 al 16 maggio 2025.
Si è svolta oggi, presso la Sala “Giovanni Carbonara” della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli a Palazzo Reale, la cerimonia di conferimento della carica di Ispettore Onorario a 12 personalità che si sono distinte per il loro impegno e contributo alla tutela e salvaguardia del patrimonio culturale e paesaggistico dell’area metropolitana di Napoli.
L’Associazione Culturale Terre di Campania APS ha svelato i vincitori dell’XI edizione del Premio Terre di Campania , prestigioso riconoscimento dedicato alle eccellenze che si distinguono nella valorizzazione e nel progresso della regione.
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli ha organizzato il convegno “Paesaggi restituiti: L’esempio dell’ecomostro di Alimuri a dieci anni dalla sua demolizione”, che si è tenuto sabato 30 novembre 2024 presso la Sala delle Colonne dell’Istituto SS.
Siamo lieti di annunciare l’inaugurazione della nuova Biblioteca della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli, dedicata alla memoria del l’ex Soprintendente e professore universitario Alfonso De Franciscis! La biblioteca è nata grazie alle generose donazioni di numerosi istituti del Ministero della Cultura tra cui il Museo Archeologico Nazionale di Napoli , il Parco Archeologico di Pompei , il Museo e Real Bosco di Capodimonte e la SABAP-NA e vanta un patrimonio iniziale di ben 1022 volumi.