Soprintendenza ABAP dell'Area Metropolitana di Napoli

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER L'AREA METROPOLITANA DI NAPOLI

Categoria: Comunicati stampa
Pagina 7 di 8

10 Gennaio 2024

Una villa romana scoperta sulle sponde del porto di Miseno grazie ai lavori per una villa comunale

In occasione dei lavori di rigenerazione urbana del Comune di Bacoli, è stato avviato un progetto di recupero e valorizzazione dell’area occupata in precedenza dall’ex Lido Piranha, un ecomostro abusivo finalmente abbattuto in anni recenti. Durante le operazioni di sistemazione del piano di campagna, destinato ad ospitare il nuovo vialetto di accesso, le panchine e l’area giochi per bambini, sono emersi i resti di quella che si è rivelata subito essere una monumentale villa romana, databile intorno al I secolo d.C.

10 Dicembre 2023

Presentazione dell’avviso di sponsorizzazione per la valorizzazione dell’area archeologica di Suessula

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli è lieta di annunciare la presentazione dell’avviso di sponsorizzazione per la valorizzazione dell’area archeologica di Suessola: un sito di notevole importanza storica situato nel territorio del comune di Acerra, a nord-est di Napoli.

20 Novembre 2023

Archeologia, recupero di resti sommersi preistorici a Capri

A seguito dell’individuazione, nel mese di ottobre, della presenza di resti sommersi nei pressi della Grotta Bianca di Capri da parte del nucleo subacqueo della questura di Napoli e della precisa collocazione di altri rinvenimenti, già segnalati ma senza specifica ubicazione, la Soprintendenza per l’Area Metropolitana di Napoli ha provveduto al recupero del primo di una serie di nuclei lavorati di ossidiana, nella giornata di lunedì 20 novembre 2023.

10 Novembre 2023

I Carabinieri del TPC restituiscono nuovi reperti archeologici alla Soprintendenza dell’Area metropolitana di Napoli che li espone a Palazzo Reale per la prima volta

É fissata per lunedi 13 novembre 2023, ore 10:00, presso gli uffici della Soprintendenza, la restituzione di oltre 70 nuovi reperti archeologici frutto del lavoro delle Procure di Napoli, Torre Annunziata, Salerno e Pordenone. Questa occasione celebra il primo passo di un processo che porterà all’allestimento di ulteriori esposizioni temporanee e permanenti di reperti confiscati e pone l’accento sul problema del traffico e della detenzione illecita di beni culturali, nei confronti del quale il MiC e la stessa Soprintendenza stanno rivolgendo particolare attenzione e profondendo grandi risorse, sempre in stretta e costante sinergia con i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale.

21 Ottobre 2023

La Soprintendenza per l’Area Metropolitana di Napoli sigla un protocollo d’intesa per la conoscenza e valorizzazione della Piana Campana

Verrà siglato lunedì 23 ottobre all’interno della splendida cornice di Palazzo Reale a Napoli, l’Accordo di collaborazione scientifica tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli e Dipartimento di Architettura della Federico II, dal titolo “Conoscenza e valorizzazione del patrimonio architettonico, archeologico e paesaggistico della Piana Campana”.