Soprintendenza ABAP dell'Area Metropolitana di Napoli

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER L'AREA METROPOLITANA DI NAPOLI

Categoria: Notizie
Pagina 8 di 8

11 Agosto 2023

Archeologia: l’Anfiteatro di Nola tornerà accessibile, Nuzzo “Nuovi scavi nell’area”

La Soprintendenza per l’area metropolitana di Napoli ha intrapreso nuove attività di scavo e messa in sicurezza dell’area archeologica. I nuovi scavi rappresentano il primo intervento di un nuovo progetto che punta a recuperare l’intero anfiteatro e rendere fruibile al pubblico l’area che comprende anche le mura. Il personale della Soprintendenza non esclude che possano venire alla luce altre scoperte. I lavori in corso restituiranno all’area l’antico aspetto con la rimozione delle strutture contemporanee che hanno ricoperto il sito.

28 Luglio 2023

Reperti confiscati presso il Comune di Vico Equense consegnati alla Soprintendenza

Consegnati al Soprintendente ABAP per l'Area Metropolitana di Napoli Mariano Nuzzo alcuni beni confiscati ad un privato presso il Comune di Vico Equense. La consegna, effettuata dal Comandante del Nucleo Carabinieri - Tutela Patrimonio Culturale di Napoli Capitano CC Massimiliano Croce, costituisce un importante tassello nella costante opera di contrasto ai fenomeni delittuosi contro il patrimonio culturale dell'Area Metropolitana di Napoli. Tra i reperti, un pelike in argilla, un grande cratere a campana in argilla rosata, un’olpe in argilla rosata con orlo svasato e un coltello in ferro di epoca romana.

26 Luglio 2023

Siglato il protocollo tra Soprintendenza e Università degli Studi del Sannio per la ricerca scientifica e la valorizzazione del patrimonio culturale

Palazzo Reale, [24, luglio 2023] – L’Università degli Studi del Sannio e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli (SABAP NA MET) hanno firmato un accordo quadro di collaborazione, mirato a sviluppare sinergie e cooperazione nei campi dell’istruzione, della ricerca scientifica e della valorizzazione del patrimonio culturale.

4 Luglio 2023

Intesa per la valorizzazione del patrimonio culturale di Sant’Antonio Abate e del sito archeologico di “Villa Cuomo”

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, nella persona del Soprintendente Mariano Nuzzo, siglerà, nella giornata di domani, 4 luglio, un protocollo d’intesa con il Parco Archeologico di Pompei, rappresentata dal direttore Gabriel Zuchtriegel, il direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” Danilo Ercolini, e il Comune di Sant’Antonio Abate, nella persona del Sindaco Ilaria Abagnale, per la valorizzazione del patrimonio culturale cittadino e, in particolare, del sito archeologico denominato “Villa Cuomo”, in località Casa Salese.

28 Giugno 2023

“Atella. Una carta archeologica per la città invisibile” Co-progettazione tra istituzioni del territorio per lo sviluppo della ricerca, della tutela e della valorizzazione del territorio campano.

29 giugno 2023, alle ore 11.30 presso la sede del Dipartimento di Studi Umanistici (via Porta di Massa 1, aula ex Cataloghi Lignei), il direttore del Dipartimento degli Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" prof. Andrea Mazzucchi, insieme con il Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento arch. Gennaro Leva e il Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Napoli arch. Mariano Nuzzo sono lieti di proporre la presentazione del progetto "Atella. Una carta archeologica per la città invisibile", nuovo strumento di co progettazione tra istituzioni del territorio per lo sviluppo della ricerca, della tutela e della valorizzazione del territorio campano.