Bacoli – Tracce di ambienti di epoca romana

“Recentemente, a seguito dei movimenti bradisismici, insieme alla variazione del livello dell’acqua determinata dalle maree, è stato possibile individuare resti consistenti di murature antiche, all’interno del Lago Fusaro, nel Comune di Bacoli, riferibili verosimilmente all’apprestamento marittimo di una villa costiera, di cui non si aveva notizia in precedenza.

Bacoli – Tracce di ambienti di epoca romana

“Recentemente, a seguito dei movimenti bradisismici, insieme alla variazione del livello dell’acqua determinata dalle maree, è stato possibile individuare resti consistenti di murature antiche, all’interno del Lago Fusaro, nel Comune di Bacoli, riferibili verosimilmente all’apprestamento marittimo di una villa costiera, di cui non si aveva notizia in precedenza.

In ambiente semisommerso e sommerso, fino a circa 80 cm dalla superficie, è stato possibile documentare una serie di ambienti squadrati, rivestiti di cocciopesto idraulico assai ben conservato, realizzati in opera reticolata di cubilia di tufo e in opera vittata, su una superficie di circa 30 m di larghezza, fino a circa 20 m verso il centro del Lago. Le strutture si trovano grossomodo a 150 m ad E della Casina Vanvitelliana e a 300 m ad W del sito archeologico cd delle Grotte dell’Acqua. Le attività di rilievo e documentazione delle strutture è tutt’ora in corso”

Ultimo aggiornamento

15 Aprile 2025, 10:18