Presentazione del volume Lord Astor a Sorrento. I marmi antichi di Villa Sirena
Mercoledì 25 giugno 2025 – ore 17.00, Sala Conferenze del Palazzo Reale di Napoli.
Mercoledì 25 giugno 2025 – ore 17.00, Sala Conferenze del Palazzo Reale di Napoli.
Venerdì 20 giugno 2025, ore 09:30 – Portici, via Università 100, Sala Cinese.
Martedì 17 giugno alle ore 10:00 – Sala Conferenza di Palazzo Reale di Napoli.
11 giugno 2025 – ore 15:00 Sala Conferenze – Palazzo Reale di Napoli, Piazza Trieste e Trento – Napoli.
Ercolano, 9 giugno 2025 – ore 15.30, Villa Campolieto.
Cimitile e Santa Maria Capua Vetere ospitano il convegno internazionale di studi “Guadagnare il Paradiso”Storia e archeologia del pellegrinaggio cristiano | 22-23 maggio 2025 Due giornate di studi, tre sessioni tematiche, oltre trenta interventi di accademici e ricercatori provenienti da università e istituzioni italiane e internazionali: è il programma del Convegno internazionale di studi “Guadagnare il Paradiso.
“Ricostruzioni postbelliche. Esempi e modelli nell’epoca della fragilità” – Palazzo Reale di Napoli – Sala Conferenze | 16 maggio 2025, ore 9.
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Napoli partecipa al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara, uno degli appuntamenti più autorevoli e attesi per il mondo del patrimonio culturale, in programma dal 14 al 16 maggio 2025.
Mercoledì 16 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Sala Conferenze del Palazzo Reale di Napoli, si terrà il convegno organizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Comune di Napoli, ICOMOS Italia e Do.
Nella necropoli dell'antica Liternum, a Giugliano in Campania, durante gli scavi sono stati messi in luce due recinti funerari. Tra i ritrovamenti più rilevanti spiccano diverse iscrizioni funerarie in marmo, alcune delle quali integre, tra cui se ne segnala una che reca l’epitaffio di un gladiatore, documento prezioso per la comprensione del ruolo e della memoria di questi combattenti nella società romana.