Soprintendenza ABAP dell'Area Metropolitana di Napoli

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER L'AREA METROPOLITANA DI NAPOLI

Parco didattico del villaggio protostorico

Nel 2002 in località Croce del Papa sono stati messi in luce calchi di fango e materiale alluvionale posteruttivo di alcune capanne appartenenti a un villaggio dell’età del Bronzo Antico, distrutto dall’eruzione vesuviana detta “delle pomici di Avellino”, occorsa all’incirca intorno al 1900 a.C. Il piano di calpestio del villaggio è stato intercettato a circa 6 metri di profondità rispetto al piano di calpestio odierno. A causa della risalita di una falda acquifera l’area è stata sommersa dalle acque e si è deciso di procedere al completo reinterro.

A piano stradale è stato realizzato un parco contenente calchi di in vetroresina dell’evidenza archeologica.

Il parco è stato dotato di pannellatura didattica lungo sentieri in stabilizzato. All’interno dell’area è stata
realizzata anche una postazione per eventi culturali. Un container con bagni e uffici è stato sistemato
all’ingresso, ma i servizi igienici sono stati rubati. Mancano contratti per energia elettrica e per servizio
idrico.

Dove si trova

Nola (NA) – via Polveriera – loc. Croce del Papa

Informazioni utili 

ADOTTA QUESTO LUOGO

Ultimo aggiornamento

24 Maggio 2024, 09:49